Progetti Speciali – RICREIAMO CONEGLIANO

La mostra “Ricreiamo Conegliano” è stata un successo, è stata visitata da 1200 persone. Il filo conduttore dell’esposizione è stata la creatività che ha unito bambini, giovani ed anziani. Alcune creazioni infatti sono state realizzate dagli ospiti di Casa Fenzi che aiutati da educatori e volontari hanno decorato complementi d’arredo di un tempo per trasformandole in creazioni uniche decorate con la storia della propria vita.

Un grazie speciale ad Elisa Tonon e Giovanni Salvador ex vedenti che con il riuso dei materiali hanno dato vita a delle opere d’arte che rappresentavano il centro della città di Conegliano e altre zone caratteristiche.

Emozionante il percorso al buio dove le persone accompagnate da Elisa e Giovanni hanno avuto l’opportunità di scoprire la città attraverso udito, olfatto e tatto.

L’idea

Nell’ambito del progetto di formazione e inserimento lavorativo “Ricrearti”  grazie all’Amministrazione Comunale e varie realtà del territorio, sono stati avviati dei laboratori di riuso creativo ed eco design.

L’ iniziativa prende il nome di “Ricreiamo Conegliano”.

hpok

L’ obiettivo è quello di sensibilizzare al riuso dei materiali per dare vita ad opere (funzionali e non) che siano espressione di un proprio sentire.

Gli elaborati dedicati alla Città di Conegliano diventeranno l’interpretazione della città “vista sotto altri punti di vista”.

Le creazioni saranno esposte dal 5-27 novembre 2016 a Conegliano presso Palazzo Sarcinelli 

Lo scopo dell’iniziativa è quella di unire tante realtà: giovani delle scuole, anziani, diversamente abili, singoli cittadini, dando spazio alla fantasia. L’ intento è quello di favorire l’educazione alla cittadinanza responsabile, facilitare il dialogo tra le generazioni, valorizzare la partecipazione sociale sostenendo l’arte e l’artigianato moderno rispettando l’ambiente.

Scuole coinvolte: Scuole Primarie e Scuole Medie del Comune di Conegliano

Associazioni coinvolte: Associazione “La Nostra Famiglia”, Casa Fenzi, Associazione di Volontariato Media Età.

Alcune immagini dei laboratori:

Scuole primarie: il riuso come gioco

 

Il riuso per creare un oggetto funzionale con la carta e vecchi dischi in vinile.

 

 

Scuole Secondarie di Primo Grado: progettazione e realizzazione di un accessorio, abito o complemento d’arredo utilizzando materiali di recupero

Dalla progettazione alla realizzazione: alcune creazioni dei ragazzi (11-13 anni di età)

Laboratori con persone non vedenti:

Attraverso il riuso dei materiali abbiamo ricostruito Conegliano, Elisa e Giovanni hanno perso la v ista da molti anni ma attraverso i materiali sono riusciti a ricostruire le forme e i ricordi.

Laboratori con ospiti della Casa di Riposo Fenzi.

Condividere con le persone anziane la nostra creatività per decorare piccoli complementi d’arredo con immagini storiche della città e in alcuni casi foto personali. Un modo per stare insieme, ricordare il passato e sentirsi partecipi del presente.