Progetto Ricrearti, annuncio, annunci, siti di ricerca lavoro, posizioni aperte, trova un impiego, cerca lavoro, consigli CV, monster, motori di ricerca lavoro, lavori internet, lavori IT, lavori computer, impieghi vendita al dettaglio, impieghi settore sanitario, impieghi vend, Offerte di lavoro corso gratuito a [Lombardia] Milano, cerco lavoro a [Lombardia] Milano, offerte lavoro a [Lombardia] Milano, lavorare come corso gratuito a [Lombardia] Milano, lavoro a [Lombardia] Milano, lavoro [Lombardia] Milano, Offerte di lavoro corso gratuito a [Veneto] Treviso, cerco lavoro a [Veneto] Treviso, offerte lavoro a [Veneto] Treviso, lavorare come corso gratuito a [Veneto] Treviso, lavoro a [Veneto] Treviso, lavoro [Veneto] Treviso, corsi di formazione professionale, corsi di formazione, formazione professionale, corsi Milano, corsi Lombardia, corsi Veneto, corsi Treviso, formazione, corsi, corsi lingue straniere, corsi brevi, corsi informatica, psicologia, infanzia, mediatore, mediazione, mediatore culturale, export, manager

Fondazione Peggy Guggenheim

Nell’ambito del nostro progetto di formazione è prevista la visita guidata alla Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia.

0012_PGC

 

Perchè? La nostra esperienza lavorativa si fonda su principi strettamente legati all’arte e alla fantasia: dal riuso dei materiali e all’impiego degli stessi in modo insolito (concetto che trova le sue radici nel dadaismo e nel surrealismo) alla comunicazione dei prodotti.

Ogni periodo artistico si contraddistingue per delle caratteristiche e se ci guardiamo intorno possiamo associare la nostra quotidianità a opere d’arte che troviamo nei libri di storia dell’arte. La missione di ricrearti è quella di comunicare il più possibile che nell’arte possiamo trovare degli spunti per ricostruire il nostro futuro, si tratta solo di aprire la mente ed affidarsi anche alla nostra percezione aspetto che purtroppo la nostra società non ci permette sempre di fare.

Stimolare gli utenti affinchè esca nuovamente la loro sensibilità “bambina” può essere vista come una difficile missione ma è anche vero che se vogliamo rinnovarsi dobbiamo abbattere gli schemi mentali, fare tabula rasa del passato e ricrearsi. Ecco che una visita ad un museo di arte moderna, permette di conoscere i movimenti artistici che hanno segnato il taglio netto tra passato e futuro e può essere la chiave che apre la porta della mente.

Alcuni esempi pratici. Ricordando l’artista Alberto Burri e il suo gioco di materiali, notiamo come oggi potrebbe essere reinterpretato: utilizzare gli scarti di lavorazione delle aziende per giocare e creare un gadget funzionale.

cartellina Dotto Trains

Mondrian e l’astrattismo sintetico non ci ricordano la pubblicità degli shampoo Loreal?

mondrian-loreal

Un pouf costruito con delle lattine non ci ricorda la pop art di Andy Warhol?

Andy Warhol's Coca Colapouf di lattinePouf Lattine coca - cola

Le pubblicità oniriche di Louis Vuitton non ci ricordano le ambientazioni dei Preraffaelliti?

lara-stone-louis-vuitton-advJohn William Waterhouse

In questa pubblicità Volkswagen il gioco inconsueto della decontestualizzazione di elementi non ci ricorda forse il surrealismo di Magritte?

Volkswagen-Magritte

Ovviamente il nostro intento non è quello di formare degli storici dell’arte, ma di portare a conoscenza di quanto esiste e che spesso non viene colto.

Noi di Ricrearti desideriamo comunicare che con delle conoscenze più aperte e con la curiosità bambina possiamo utilizzare le nostre capacità per reinventarsi.

L’operaio metalmeccanico che per anni ha saldato oggetti per la produzione in serie, con uno stimolo intellettuale e la conoscenza di alcune opere d’arte può capire per esempio che con gli scarti di lavorazione della sua consueta produzione può creare un accessorio o un complemento d’arredo unico ed innovativo, la signora che conosce perfettamente le tecniche di cucitura può capire che smontando le stoffe può ricreare un altro accessorio e prendendo spunto dalle dame ritratte da Klimt può fotografare e presentare le sue creazioni andando oltre a delle semplici foto scattate nella cucina di casa e che tolgono valore al suo prodotto.

Ecco spiegato il motivo per il quale ci piace stimolare le menti alla conoscenza dell’arte e quindi perchè durante i nostri corsi abbiamo il piacere di far visita a mostre e fiere d’arte.

Visita al museo Peggy Guggenheim 2 3 4 5 6 7 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *