Eventi

10 settembre 2021, Conegliano Shopping Center

Che bella idea! Storie di riciclo, riuso e sostenibilità ambientale

Allo Shopping Center di Via Colombo è stato organizzato il finissage della mostra fotografica che ha visto protagonisti gli elaborati realizzati nelle scuole durante i laboratori di eco-design e riuso creativo promossi da Ricrearti per conto di Savno.

All’evento sono intervenuti oltre alle istituzioni anche imprenditori e dirigenti che hanno raccontato le loro storie di riciclo, riuso e sostenibilità realizzate anche in collaborazione con Ricrearti.

Sabrina Carraro – Dotto Trains

Lara Caballini di Sassoferrato – Dersut Caffè

Carlos Veloso Dos Santos – Amorim Cork Italia

Conegliano, 1 aprile 2019

Ricreiamo! Ricreaimo! e  Ricreiamo Conegliano

Inaugurata presso Casa Fenzi a Conegliano la mostra delle creazioni realizzate dagli studenti che abbiamo seguito durante le attività di laboratorio nelle scuole. Presenti oltre a Debora Basei ideatrice dell’iniziativa,  il Sindaco di Conegliano Ing. Fabio Chies, il Presidente di Casa Fenzi Gianni Zorzetto, il Presidente di Savno Giacomo De Luca e il Presidente del Consorzio Cit Senatore Gianpaolo Vallardi.

Il 17 maggio, al teatro Toniolo di Conegliano, sono state premiate le scuole della Sinistra Piave, mentre il  Il 31 maggio si sono svolte le premiazioni delle scuole di Conegliano alle quali sono intevenuti Maurina Sessolo per Savno Servizi ambientali – Consorzio di bacino CIT, mediatrice dell’evento, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Gianbruno Panizzutti,  l’AD di Amorim Cork Italia S.p.A. dott. Carlos Veloso dos Santos e l’Avvocato Lara Caballini di Sassoferrato di Dersut Caffè S.p.A. e Daniele Marchioni della Memorial S.r.l. sostenitori dell’iniziativa.

Venezia, 1 dicembre 2018

Sede Unioncamere del Veneto

Presentazione dell’iniziativa nata nell’ambito del progetto Ricrearti: Il Gioco dell’Oca di Venezia

Alla presentazione sono intevenuti il Presidente di Unioncamere del Veneto Mario Pozza, il Vicepresidente della Regione Veneto Gianluca Forcolin, l’Assessore comunale della città di Venezia Massimiliano De Martin, Federica Bosello, responsabile Promozione, Comunicazione e Rapporti Istituzionali dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Laura Battivelli di Grafiche Battivelli e Riccardo Roiter Rigoni autore di tutte le foto del gioco.

https://live.comune.venezia.it/it/2018/12/presentato-il-gioco-delloca-di-venezia

Treviso, 5 settembre 2018

Camera di Commercio di Treviso e Belluno –

Cerimonia di premiazione 3° Concorso di idee “Impresa 2030 il futuro è adesso”

Debora Basei ideatrice di Ricrearti, parla di come è nato il progetto e premia le scuole.

RICREIAMO! RICREIAMO! 5 maggio – 18 giugno 2017

RICREIAMO CONEGLIANO – Palazzo Sarcinelli 14-29 gennaio 2017

Sabato 4 febbraio si è conclusa con le premiazioni di scuole e studenti presso l’auditorium di Casa Fenzi il progetto RICREIAMO CONEGLIANO l’iniziativa che comprendeva un’attività di formazione nelle scuole e associazioni della città e una mostra a Palazzo Sarcinelli il tutto sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Conegliano e da importanti aziende partner che hanno sovvenzionato i laboratori e investito sui premi e allestimenti: Amorim Cork Italia, Memorial Onoranze Funebri, Banca della Marca, NaturaSi, Dersut Caffè, Tegetes Snc, Area Immagine, Centro Commerciale Conè, Tegetes Snc,  Cm Sogni, Forest Conegliano, Jungle Records, Ives ocher, Undicizerodue.

Una sinergia tra Enti, Istituzioni e realtà locali che ha permesso di sovvenzionare il tempo dedicato ai laboratori ai quali hanno partecipato sia scuole primarie (Pascoli e Kennedy) che secondarie (F. Grava) che nel 2015 (anno nel quale sono nate le attività di formazione a seguito dell’iniziativa Conegliano Città Pulita) hanno aderito ai laboratori promossi dal comune. Un’attività di formazione che ha lo scopo di valorizzare l’arte del riuso dei materiali destinati ad essere buttati, l’artigianato attivando la creatività di giovani delle scuole e “giovani di un tempo” ovvero oggi ospiti della Casa di riposo Fenzi.

Attività nelle quali sono stati coinvolti anche i ragazzi della nostra Famiglia e ragazzi non vedenti (ex vedenti per la precisione).

Le attività dei laboratori sono stati coronati da una mostra a Palazzo Sarcinelli – Galleria ‘900 – dove le creazioni sono state esposte e viste da 1200 persone. Una mostra che grazie alla creatività come filo conduttore ha unito persone dall’età di 3 anni fino ai 100 anni (Lucia di Casa Fenzi).

Un’esposizione che ha toccato vari aspetti della vita. All’ingresso della Galleria 900 di Palazzo Sarcinelli a dare il benvenuto c’erano infatti le creazioni di Casa Fenzi: vecchi mobili e porte destinati ad essere buttati alle quali è stata data nuova vita grazie ad un intervento creativo ovvero la decorazione di ogni elemento con foto della vita degli ospiti: la signora Jole ha partecipato attivamente decorando la sua sedia con le immagini di lei diciottenne in abito da sposa e con le foto della sua famiglia fino all’età di 94 anni. Un benvenuto che in una mostra di riuso creativo poteva solamente arrivare dal passato in quanto gli esseri da sempre sia per gioco che per necessità,  hanno sempre riutilizzato i materiali. La mostra inoltre ha ospitato le giocose creazioni di bambini da 6 a 9 anni.

Quando il riciclo è un gioco e i bimbi possono scoprire che la creatività li può impegnare per dare vita a costruzioni di tappi (come il castello e il pozzo di Conegliano). I bambini infatti sono stati accompagnati dalle insegnanti a passeggiare per la meravigliosa città di Conegliano con l’obiettivo di osservare e reinterpretare con disegni e collage gli scorci della città. Un percorso non solo ludico ma anche istruttivo: abituare i bimbi all’osservazione è un segreto che li porta a meravigliarsi delle piccole cose arricchendo il proprio cuore ogni giorno della vita.

La seconda stanza della Galleria 900 è stata “popolata” dall’ingegno di ragazzi di 11, 12, 13 anni di vita che dopo una formazione sui banchi di scuola che aveva l’obiettivo di stimolare il loro pensiero mettendoli nelle condizioni di sentirsi “adulti” hanno dimostrato che il gioco dei materiali poteva diventare “una cosa seria” ovvero che il gioco dei materiali può dare vita ad una creazione funzionale, utilizzabile nella quotidianità e così sono nati orologi, lampade, mobili, cornici, abiti e cappelli. La volontà di far pensare “in grande” ai ragazzi nasce prendendo ispirazione dalla storia: un tempo c’era molto poco e ci si ingegnava per creare tutto spesso con l’aiuto anche delle famiglie. Ai ragazzi appunto non è stato posto il limite ma anzi sono stati invitati a farsi aiutare dai genitori per riscoprire in un certo senso i valori dello stare insieme del passato. La mostra ha visto partecipi anche i cittadini di Conegliano “non noti ma notevoli” ovvero le creazioni di chi ama creare, inventare ma lo fa dopo il suo lavoro.

La sezione “non noti ma notevoli” si concludeva con un’opera di un artista noto ovvero del Maestro Franco Corrocher intitolata “Stupore” opera che concludeva l’esposizione con un messaggio sublime espresso su una vecchia porta dove il supporto aveva perso totalmente la sua identità per diventare dimora di immagini fantastiche che hanno lo scopo di comunicare un immenso valore: lo stupore dell’uomo quando la sua consapevolezza lo porta alla comprensione di essere “un essere spirituale” in un corpo. Per “essere spirituale” si intende fonte di energia creativa che da vita in un certo senso a tutte le creazioni esposte.

“Ricreiamo Conegliano” si è distinto come progetto e come mostra per aver dato spazio alle capacità di due ragazzi non vedenti (ex vedenti) che attraverso i loro ricordi hanno costruito scorci della loro città e hanno voluto comunicare quello che vedono ora che i loro occhi non vedono più con due opere: un video performance di Giovanni Salvador e due opere in tecnica mista (collage e acrilico) che rappresentano quello che attualmente vedono gli occhi di Elisa Tonon.

Elisa e Giovanni inoltre sono stati gli accompagnatori di un emozionante ed istruttivo percorso al buio all’interno del quale dopo essere stati bendati ci si doveva orientare attraverso olfatto, udito e tatto. I racconti di Elisa e Giovanni e il loro percorso sono stati un insegnamento di vita per grandi e piccini: ai grandi è stato comunicato come ci si possa considerare fortunati, ai bimbi come per orientarsi si possano abituare gli altri sensi.

I numeri: 400 ore di laboratorio circa – Coinvolti 400 studenti circa – Visite 1200 di cui 200 da fuori città

icona fb RICREIAMO CONEGLIANO

ECOMONDO 5-8 OTTOBRE 2014

Grazie all’accordo stretto con la società  eAmbiente capitanata dalla Dott.ssa Gabriella Chiellino, siamo stati presenti ad Ecomondo  fiera internazionale dedicata all’ecosostenibilità.

Le creazioni realizzate in collaborazione con Cooperativa La Caliera hanno arredato gli spazi espositivi di Eambiente e del progetto iCasaGreen. In questo modo abbiamo avuto modo di promuovere le attività sociali e il nostro ambizioso progetto riscontrando notevole interesse e successo.

A dimostrazione che l’arte ci aiuta a ricreare un mondo eco-artistico ed innovativo.

ECOMONDO-2014

25-28 OTTOBRE 2014

La Vita è Dada – Mostra e di-mostra l’arte del Riuso Creativo

La vita è dada è un allestimento creativo e una dimostrazione di come riutilizzare i materiali per creare accessori unici e del tutto originali.

Il nome prende spunto dal movimento artistico del Dadaismo, genitore del modo alternativo di interpretare “cose ed oggetti”. Le creazioni esposte nascono nell’ambito del progetto Ricrearti in collaborazione con Cooperativa La Caliera ed ECIPA ente di formazione che si rivolge a persone senza occupazione.