Tutti gli articoli di ricrearti
Jesolo Lido, Nautica Dal Vi
Jesolo 12 luglio – Nautica Dal Vi
Inaugurato il primo eco-distributore di porta mozziconi fatti con materiali di recupero per tutelare il mare dall’abbandono dei mozziconi
Alla presenza del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti è stato tagliato il nastro tricolore e blu ( che rappresenta il mare pulito) presso la Nautica Dal Vi in Via Adriatico, è stato inaugurato il primo distributore automatico di Service Vending che, oltre ai prodotti alimentari, distribuirà anche i “porta mozziconi salvambiente” fatti con il riuso creativo delle confezioni del caffè Dersut. Dersut Reuse è un’iniziativa ideata da Ricrearti progetto socialmente utile che si occupa di riutilizzare i materiali al fine di creare nuove risorse coinvolgendo enti ed associazioni.
Lo scopo è quello di offrire ai fumatori che si imbarcano la possibilità di portare con sè un piccolo astuccio dove inserire i mozziconi spenti anziché abbandonarli in mare. Il porta mozziconi Dersut Reuse è riutilizzabile perché, una volta svuotato, può essere lavato e usato per altre occasioni. Un gesto per sensibilizzare la tutela dell’ambiente in particolar modo del mare. I mozziconi infatti spesso vengono scambiati per cibo da uccelli e pesci causando un danno ambientale notevole che si ripercuote anche nella nostra salute oltre che nell’intero ecosistema.
DERSUT CAFFE’, RICREARTI E SERVICE VENDING: UN SODALIZIO SOSTENIBILE
Durante la settimana della sostenibilità promossa da “Assindustria Veneto Centro”, Ricrearti ha proposto, tramite il progetto ECO RETE SOSTENIBILE, la cooperazione anche in termini di riuso dei materiali a queste due realtà appartenenti al GRUPPO SOSTENIBILITA’ dell’associazione che unisce gli industriali.
Così è nata una nuova sinergia che non è solo limitata alla distribuzione del prodotto alimentare – che è il core business delle aziende – ma si evolve anche nella distribuzione di una “creazione artigianale” che ha lo scopo di tutelare l’ambiente , in particolar modo per Jesolo il mare sostenendo, al contempo, enti morali.
IL PROGETTO:
I bar e le caffetterie di Dersut Caffè mettono da parte i sacchetti vuoti del caffè torrefatto così come Service Vendig. I sacchetti vuoti,i tramite la rete vendita delle due aziende, vengono portati nei laboratori di Ricrearti che hanno sede presso le Associazioni Piccola Comunità Onlus di Conegliano e Associazione il Pesco di Mogliano Veneto.
IL COINVOLGIMENTO DEGLI OSPITI DELLE DUE ASSOCIAZIONI.
Presso l’associazione Piccola Comunità onlus che accogliere ragazzi nella marginalità sociale e l’Associazione il Pesco che si dedica a persone a vario titolo svantaggiate (malati di Alzheimer Precoce, persone con lievi disabilità o che vivono momenti di solitudine e persone sole) entrambe sedi dei laboratori Ricrearti nascono i portamozzioni. Le attività creative vengono suddivise in base alle potenzialità degli utenti con il fine di cooperare alla realizzazione di un oggetto semplice e utile alla collettività. Con la donazione elargita a favore di questo progetto le associazioni sostengono attività legale alla conoscenza per contribuire al miglioramento della vita degli ospiti: visite guidate presso aziende, mostre, musei, città d’arte.
Ulteriori info:
DICHIARAZIONI dei presenti all’inaugurazione
Sindaco di Jesolo Dott. Christopher De Zotti
La nostra Amministrazione ha come tema centrale quello della sostenibilità ambientale. E’ quindi un piacere per noi sapere che imprenditori del nostro territorio investono sui temi dell’economia circolare, del riuso e della sensibilizzazione al tema ambientale.
Avvocato Lara Caballini di Sassoferrato AD Dersut Caffè Spa
“Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto che ha visto Dersut, Service Vending e Ricrearti fare squadra condividendo il valore della sostenibilità, ormai irrinunciabile. Ritengo inoltre importante il recupero dei materiali di scarto tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva della rete vendita e dei clienti Dersut al fine di una più estesa sensibilizzazione e consapevolezza su quanto fatto e desideriamo continuare a fare in futuro; sono molte le persone e le realtà coinvolte in questo progetto aziendale che trova oggi un respiro ancora più ampio grazie alla collaborazione con la Nautica Dal Vi. Questa sinergia è fondamentale perché la sostenibilità è un valore che può concretamente attuarsi solo con la condivisione e partecipazione consapevole di tutti”
Dott. Enrico Sala Responsabile Sostenibilità e Responsabile ARD service Vending
“Oggi con grande soddisfazione vediamo realizzarsi il primo progetto di economia circolare della nostra azienda che ha aderito con entusiasmo all’idea che già Dersut e Ricrearti avevano sviluppato insieme.
Portare il nostro contributo a questo bel progetto, farlo crescere e poterlo veicolare oggi tramite il nostro distributore automatico presente presso la Nautica Dal Vì, è per noi una bella gratificazione.
Il valore di questo progetto non è circoscritto al solo impatto ambientale, ma è caratterizzato da un forte valore sociale poiché coinvolge 2 associazioni del nostro territorio che mirano all’inclusione sociale di persone in situazioni di disagio.
Dersut e Service Vending in passato sono già state promotrici nel territorio di progetti di inclusione e questo porta mozziconi realizzato grazie al contributo di Ricrearti è un’altra dimostrazione che dalla collaborazione e dalla condivisione di buone pratiche si possono raggiungere ottimi risultati.”
M° Debora Basei fondatrice di Ricrearti e ideatrice del progetto: per sostenibilità si intende una serie di azioni che creano e accolgono un futuro fatto di cooperazioni, sinergie e ottimizzazione delle risorse. Dal 2006, attraverso l’arte del riuso declinato poi in forme artigianali semplici, diamo vita ad azioni che hanno lo scopo di contribuire al miglioramento del mondo. Ci auguriamo che anche questa nostra azione possa renderlo davvero migliore.
Dott.ssa Alessandra Dussin Direttrice dell’Associazione Piccola Comunità Onlus
Essere coinvolti in questo progetto per noi diventa anche un messaggio per i nostri ragazzi: far capire che in ogni momento possiamo dare a noi stessi e alle cose un nuovo valore e che quindi possiamo sempre rinascere.
Porta la sua testimonianza anche Giuliana Tochet fondatrice dell’Associazione il Pesco di Mogliano ma non presente all’inaugurazione
La cooperazione degli della nostra associazione li rende partecipi di un gesto importante come prendersi cura dell’ambiente cooperando con importanti realtà del territorio: un esempio di integrazione e socializzazione che li gratifica e non li fa sentire ne malati, né anziani ma persone capaci e utili.
Palazzo Giacomelli ospita Eco rete sostenibile by Ricrearti

A PALAZZO GIACOMELLI IL DESIGN SOSTENIBILE DI RICREARTI, CON LE OPERE ORIGINALI DI DEBORA BASEI CHE DANNO NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLE AZIENDEL’eco-progetto di 15 aziende trevigiane
(Padova – Treviso – 5.6.2022) – Palazzo Giacomelli – Spazio Assindustria Venetocentro ospita dal 5 al 10 giugno un’originale mostra di opere realizzate da Ricrearti dall’artista-designer coneglianese Debora Basei con materiali di ri-uso offerti da 15 aziende del territorio. Quelli che erano prima degli scarti sono quindi diventati oggetti artistici, artigianali o funzionali.
Le aziende messe in rete sono: Codognotto (Salgareda), Cytech (San Vendemiano), Dersut Caffè (Conegliano), Dotto Trains (Castelfranco Veneto), Galdi (Paese), Metalmont (Revine Lago), Perlagewines (Farra di Soligo), Rudy Project (Treviso), Scarpa (Asolo), Service Vending (Santa Lucia di Piave), Silca (Vittorio Veneto), Sincromia (Roveredo in piano), Veneto Vetro (Montebelluna. In mostra anche creazioni della linea Suber di Amorim Cork Italia nate da ETICO, progetto della raccolta dei tappi usati e Cantina Pizzolato che presenta la sua bottiglia nata per diventare successivamente qualcos’altro come una base di una lampada ma anche un contenitore portaoggetti.
Per la realizzazione dei prototipi Ricrearti ha coinvolto l’Associazione il Pesco di Mogliano Veneto e la Piccola Comunità di Conegliano, che si occupano di accogliere persone a vario titolo svantaggiate e in collaborazione con l’artista Franco Corrocher, ma questi originali oggetti, sul filone delle arti applicate, potrebbero essere prodotti in serie, avviando una catena di riuso creativo virtuoso.
Già presentata in occasione della recente Settimana della Sostenibilità di Assindustria Venetocentro nella sede della Provincia di Treviso al Sant’Artemio, la mostra, dopo Palazzo Giacomelli, inizia un tour in alcune delle stesse aziende che hanno partecipato al progetto.
“Il lavoro di Debora Basei accompagna Assindustria Venetocentro da più anni, con progetti sempre di grande interesse e questo lavoro collettivo bene esprime il legame tra impresa e cultura in chiave di sostenibilità, che è al centro della Capitale italiana della cultura d’impresa che vede Treviso, con Padova, Venezia e Rovigo quest’anno protagonista. Una nuova sintesi tra arte, valori, impresa e territorio che risponde bene allo sguardo nuovo che ci porta la cultura della sostenibilità, che è chiave per affrontare tempi complessi dove, con le difficoltà da superare, si aprono anche nuove opportunità”, afferma Denise Archiutti, delegata alla Cultura di Assindustria Venetocentro.
L’esposizione è aperta negli orari di apertura di Palazzo Giacomelli (8,30 – 12,30 – 14 – 19) ed è a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni e una visita guidata è a disposizione Debora Basei al numero 380 6993553
DERSUT OMAGGIA I PORTAMOZZICONI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO RICREARTI AL COMUNE DI CONEGLIANO: VERRANNO DISTRIBUITI NEI TABACCHINI DELLA CITTA’.
Giovedi 28 aprile 2022
Giovedi 28 aprile in sala giunta sono stati donati al Sindaco di Conegliano Fabio Chies, al Vicesindaco Claudio Toppan e all’intera giunta comunale i portamozziconi del progetto Dersut Reuse ovvero nati con il riuso creativo delle confezioni di caffè Dersut.
Questi 200 pezzi saranno omaggiati all’interno del comune e presso gli uffici Iat di Conegliano affinchè anche i turisti li possano avere e utilizzare per preservare il territorio – ha dichiarato Claudio Toppan – Vicesindaco di Conegliano
Altri 800 porta mozziconi verranno consegnati alle tabaccherie in occasione di Conegliano Città Pulita.
Quest’anno l’amministrazione comunale di Conegliano in collaborazione con Dersut Caffè e Ricrearti intende sensibilizzare la cittadinanza a rispettare l’ambiente evitando di abbandonare i mozziconi di sigaretta. Per questo motivo, in collaborazione con l’Associazione Piccola Comunità e i volontari socialmente utili dell’Associazione il Pesco verranno distribuiti a tutti i tabacchini della città i porta mozziconi tascabili realizzati con il riuso creativo delle bobine del caffè Dersut.
Ai titolari dei tabacchini sarà consegnata una lettera di ringraziamento per questa proficua collaborazione che permetterà, con un piccolo gesto, di migliorare ancora una volta la nostra città – dichiara Il vicesindaco Claudio Toppan
Questi primi pezzi sono a disposizione dei fumatori gratuitamente.
L’iniziativa gode del patrocinio di Savno.
Galleria Camerotto – la nostra nuova eco-idea di rigenerazione urbana per Ricreiamo Congliano
Continuano i nostri eco-allestimenti nella città di Conegliano.
sette negozi chiusi della Galleria Camerotto sita in via Mazzini 62 a Conegliano sono diventanti un nuvo eco-spazio espositivo 100% sostenibile. L’allestimento intercambiabile è realizzato con pannelli inutilizzabili di Tema Srl che sono diventati il modulo intercambiabile. Le cornici delle immagini sono invece realizzate con pezzi di legno delle cassette per contenere la frutta.
L’allestimento è 100% green perchè per la sua illuminazione sfrutta la luce solare e tutti i materiali, una volta finita l’amostra saranno riutilizzati.
La prima mostra di questo eco-allestimento è del fotografo veneziano Riccardo Roiter Rigoni che ha gentilmente concesso le immagini e si è reso disponibile per la realizzazione dell’idea. L’iniziativa è stata realizzata dai ragazzi della scuola professionale Don Bosco di Conegliano in collaborazione con l’Assocazione Alpini e i volontari socialmente utili dell’Associazione il Pesco.
Accedendo al sito www.ricreiamoconegliano.it è possibile scaricare l’eco-catalogo che parla dell’iniziativa. I testi del catalogo sono a cura di Debora Gusson – Grafiche Battivelli si è occupata dell’impaginazione grafica del catalogo.
Un altro chiaro esempio di econonima circolare ideato da Ricrearti
Areo – la rivista di Assindustria parla del progetto di economia circolare ideato per Dersut Caffè
Il numero 67 di gennaio 2022 parla del progetto di economia circolare ideato per Dersut Caffèhttps://www.assindustriavenetocentro.it/docs/pubblicazioni/areo/Areo_67_Bis/index.html
CONSEGNATI I “PORTAMOZZICONI SALVAMBIENTE” DERSUT REUSE BY RICREARTI AL GOVERNATORE DELLA REGIONE VENETO LUCA ZAIA
Dal post Facebook del 2 dicembre 2021 del nostro Governatore Luca Zaia :
“Ecco una vera e propria iniziativa di economia circolare e sostenibilità ambientale, unica nel suo genere!
Grazie all’impegno dell’associazione Ricrearti di Conegliano e Dersut Caffè, nelle caffetterie sono state raccolte tutte le confezioni di caffè tostato, trasformando gli involucri in portamozziconi salvambiente.
E’ il progetto “Dersut reuse”, creazioni Made In Italy che fanno bene all’ambiente e alle persone, perchè per la creazione di questi astucci artigiani sono state coinvolte Associazioni ed Enti morali come l’associazione il Pesco di Mogliano e la Piccola Comunità Onlus.
Ricrearti ha in programma di concretizzare questa idea in modo importante: donare i portamozziconi ai comuni perché siano distribuiti nell’ambito di iniziative per l’ambiente”.
Il Presidente della Regione Veneto ha accolto il dono che Ricrearti e Dersut Caffè hanno fatto alla Regione: i porta mozziconi da distribuire a chi (purtroppo) fuma perché si impegni a salvaguardare l’ambiente dal danno sia estetico ed ambientale che i mozziconi recano.
I portamozziconi “salvambiente” nascono dal riuso creativo delle confezioni del caffè Dersut.
Il progetto, completamente sostenibile, nasce coinvolgendo tutti gli stakeholders dell’azienda ovvero gli agenti, i barman/baristi e i consumatori finali che sono stati coinvolti in prima persona nel mettere da parte i materiali.
È iniziata la distribuzione dei portamozziconi nei comuni che si sono dimostrati più sensibili nella tutela dell’ambiente come Valdobbiadene che ha aderito alla campagna promossa da Striscia di Canale 5 e altre associazioni che hanno sostenuto la campagna promossa dal Ministero dell’Ambiente.
400 Art Cover Mascherine per aiutare Conegliano
Dall’idea del 6 aprile della nostra fondatrice Debora Basei sono nati 400 dispositivi di protezione realizzati artigianalmente per aiutare Conegliano, raffiguranti opere d’arte di artisti locali ed internazionali, opere d’arte donate alla città di Conegliano e immagini simbolo della città.
L’obiettivo? Rendere più “interessanti” e meno “inquietanti” i fugaci incontri di questo periodo di emergenza sostenendo, contestualmente, la città di Conegliano.
L’iniziativa benefica è stata ideata nell’ambito di Ricrearti ed è stata resa possibile grazie all’Amministrazione Comunale in modo particolare all’Assessorato alla cultura che ha fornito le immagini delle opere donate in questi anni alla Città di Conegliano, all’energia e alla disponibilità di Angela Buso e all’altruismo di Daniele Marchioni imprenditore e titolare dell’azienda Memorial, della famiglia Maschio che con il Relais le Betulle accoglie nella nostra Città turisti provenienti da tutto il mondo.
Grazie a questi imprenditori sarà possibile donare TUTTO IL RICAVATO alla raccolta fondi desiderata dal Sindaco Fabio Chies per sostenere le famiglie coneglianesi in difficoltà.
Un sincero ringraziamento va anche al comitato Vivere Campolongo e agli Alpini che si sono resi disponibili per la consegna a domicilio di questi dispositivi di protezione.
Ricrearti e Dotto Trains: nasce un treno di fantasia
FINCANTIERI E RICREARTI – Una collaborazione per il miglioramento della vita
Siamo grati a Fincantieri per continuare a credere in noi!
https://www.fincantieri.com/it/sostenibilita/sociale/iniziative-sociali/
Grazie a Fincantieri lo scorso anno abbiamo sostenuto attività presso l’Associazione il Pesco di Mogliano mentre gli utenti dell’Associazione Piccola Comunità sono stati accompagnati a visitare la Gypsoteca e il Museo di Antonio Canova a Possagno e Villa Maser (Villa Barbaro)
Con l’Aiuto di Fincantieri e l’impegno degli utenti, attraverso il progetto Ricrearti, avviciniamo i ragazzi alla cultura e alla bellezza chiave fondamentale per il miglioramento della vita.