Archivi del mese: Luglio 2022
Jesolo Lido, Nautica Dal Vi
Jesolo 12 luglio – Nautica Dal Vi
Inaugurato il primo eco-distributore di porta mozziconi fatti con materiali di recupero per tutelare il mare dall’abbandono dei mozziconi
Alla presenza del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti è stato tagliato il nastro tricolore e blu ( che rappresenta il mare pulito) presso la Nautica Dal Vi in Via Adriatico, è stato inaugurato il primo distributore automatico di Service Vending che, oltre ai prodotti alimentari, distribuirà anche i “porta mozziconi salvambiente” fatti con il riuso creativo delle confezioni del caffè Dersut. Dersut Reuse è un’iniziativa ideata da Ricrearti progetto socialmente utile che si occupa di riutilizzare i materiali al fine di creare nuove risorse coinvolgendo enti ed associazioni.
Lo scopo è quello di offrire ai fumatori che si imbarcano la possibilità di portare con sè un piccolo astuccio dove inserire i mozziconi spenti anziché abbandonarli in mare. Il porta mozziconi Dersut Reuse è riutilizzabile perché, una volta svuotato, può essere lavato e usato per altre occasioni. Un gesto per sensibilizzare la tutela dell’ambiente in particolar modo del mare. I mozziconi infatti spesso vengono scambiati per cibo da uccelli e pesci causando un danno ambientale notevole che si ripercuote anche nella nostra salute oltre che nell’intero ecosistema.
DERSUT CAFFE’, RICREARTI E SERVICE VENDING: UN SODALIZIO SOSTENIBILE
Durante la settimana della sostenibilità promossa da “Assindustria Veneto Centro”, Ricrearti ha proposto, tramite il progetto ECO RETE SOSTENIBILE, la cooperazione anche in termini di riuso dei materiali a queste due realtà appartenenti al GRUPPO SOSTENIBILITA’ dell’associazione che unisce gli industriali.
Così è nata una nuova sinergia che non è solo limitata alla distribuzione del prodotto alimentare – che è il core business delle aziende – ma si evolve anche nella distribuzione di una “creazione artigianale” che ha lo scopo di tutelare l’ambiente , in particolar modo per Jesolo il mare sostenendo, al contempo, enti morali.
IL PROGETTO:
I bar e le caffetterie di Dersut Caffè mettono da parte i sacchetti vuoti del caffè torrefatto così come Service Vendig. I sacchetti vuoti,i tramite la rete vendita delle due aziende, vengono portati nei laboratori di Ricrearti che hanno sede presso le Associazioni Piccola Comunità Onlus di Conegliano e Associazione il Pesco di Mogliano Veneto.
IL COINVOLGIMENTO DEGLI OSPITI DELLE DUE ASSOCIAZIONI.
Presso l’associazione Piccola Comunità onlus che accogliere ragazzi nella marginalità sociale e l’Associazione il Pesco che si dedica a persone a vario titolo svantaggiate (malati di Alzheimer Precoce, persone con lievi disabilità o che vivono momenti di solitudine e persone sole) entrambe sedi dei laboratori Ricrearti nascono i portamozzioni. Le attività creative vengono suddivise in base alle potenzialità degli utenti con il fine di cooperare alla realizzazione di un oggetto semplice e utile alla collettività. Con la donazione elargita a favore di questo progetto le associazioni sostengono attività legale alla conoscenza per contribuire al miglioramento della vita degli ospiti: visite guidate presso aziende, mostre, musei, città d’arte.
Ulteriori info:
DICHIARAZIONI dei presenti all’inaugurazione
Sindaco di Jesolo Dott. Christopher De Zotti
La nostra Amministrazione ha come tema centrale quello della sostenibilità ambientale. E’ quindi un piacere per noi sapere che imprenditori del nostro territorio investono sui temi dell’economia circolare, del riuso e della sensibilizzazione al tema ambientale.
Avvocato Lara Caballini di Sassoferrato AD Dersut Caffè Spa
“Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto che ha visto Dersut, Service Vending e Ricrearti fare squadra condividendo il valore della sostenibilità, ormai irrinunciabile. Ritengo inoltre importante il recupero dei materiali di scarto tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva della rete vendita e dei clienti Dersut al fine di una più estesa sensibilizzazione e consapevolezza su quanto fatto e desideriamo continuare a fare in futuro; sono molte le persone e le realtà coinvolte in questo progetto aziendale che trova oggi un respiro ancora più ampio grazie alla collaborazione con la Nautica Dal Vi. Questa sinergia è fondamentale perché la sostenibilità è un valore che può concretamente attuarsi solo con la condivisione e partecipazione consapevole di tutti”
Dott. Enrico Sala Responsabile Sostenibilità e Responsabile ARD service Vending
“Oggi con grande soddisfazione vediamo realizzarsi il primo progetto di economia circolare della nostra azienda che ha aderito con entusiasmo all’idea che già Dersut e Ricrearti avevano sviluppato insieme.
Portare il nostro contributo a questo bel progetto, farlo crescere e poterlo veicolare oggi tramite il nostro distributore automatico presente presso la Nautica Dal Vì, è per noi una bella gratificazione.
Il valore di questo progetto non è circoscritto al solo impatto ambientale, ma è caratterizzato da un forte valore sociale poiché coinvolge 2 associazioni del nostro territorio che mirano all’inclusione sociale di persone in situazioni di disagio.
Dersut e Service Vending in passato sono già state promotrici nel territorio di progetti di inclusione e questo porta mozziconi realizzato grazie al contributo di Ricrearti è un’altra dimostrazione che dalla collaborazione e dalla condivisione di buone pratiche si possono raggiungere ottimi risultati.”
M° Debora Basei fondatrice di Ricrearti e ideatrice del progetto: per sostenibilità si intende una serie di azioni che creano e accolgono un futuro fatto di cooperazioni, sinergie e ottimizzazione delle risorse. Dal 2006, attraverso l’arte del riuso declinato poi in forme artigianali semplici, diamo vita ad azioni che hanno lo scopo di contribuire al miglioramento del mondo. Ci auguriamo che anche questa nostra azione possa renderlo davvero migliore.
Dott.ssa Alessandra Dussin Direttrice dell’Associazione Piccola Comunità Onlus
Essere coinvolti in questo progetto per noi diventa anche un messaggio per i nostri ragazzi: far capire che in ogni momento possiamo dare a noi stessi e alle cose un nuovo valore e che quindi possiamo sempre rinascere.
Porta la sua testimonianza anche Giuliana Tochet fondatrice dell’Associazione il Pesco di Mogliano ma non presente all’inaugurazione
La cooperazione degli della nostra associazione li rende partecipi di un gesto importante come prendersi cura dell’ambiente cooperando con importanti realtà del territorio: un esempio di integrazione e socializzazione che li gratifica e non li fa sentire ne malati, né anziani ma persone capaci e utili.