Archivi del mese: Luglio 2022

Da scarti industriali a oggetti di design. In tour la mostra “Ecorete Sostenibile” by Ricrearti. Prima tappa, “Infinity”, presso l’azienda Veneto Vetro a Montebelluna (TV) “Ecorete Sostenibile- Infinity” è visitabile fino al 30 ottobre 2022. È patrocinata da Assindustria Venetocentro e dal Comune di Montebelluna. Montebelluna accoglie una singolare mostra patrocinata anche dall’Amministrazione Comunale: un’esposizione di tanti progetti di economia circolare. L’esposizione nasce dalle “concrete visioni” di Ricrearti, progetto socialmente utile che estrapola dalla sua decennale esperienza nel mondo dell’arte, del sociale e dell’industria una prospettiva innovativa di “Ecorete Sostenibile” per le aziende socie di Assindustria Venetocentro. Con un’intuizione anticipatrice dei tempi, il progetto “Ecorete Sostenibile by Ricrearti” ha messo in rete le aziende sensibili a queste tematiche proponendo il riutilizzo incrociato degli scarti affinché non siano più tali, ma nuove risorse tradotte in oggetti artistici, artigianali o funzionali. Per la realizzazione dei prototipi, Ricrearti ha coinvolto l’Associazione ll Pesco di Mogliano Veneto e la Piccola Comunità di Conegliano, enti morali che si occupano di accogliere persone a vario titolo svantaggiate, ma questi originali oggetti, sul filone delle arti applicate, potrebbero essere prodotti in serie, avviando una catena di riuso creativo virtuoso. Sono 14 le aziende, facenti parte del Gruppo Sostenibilità di Assindustria Venetocentro, che sono state messe in rete per questo progetto, dando vita ad una mostra, esposta presso la sede della Provincia di Sant’Artemio durante la Settimana della Sostenibilità Ae poi a Palazzo Giacomelli a Treviso (Codognotto Group SpA, Cytech Srl, Dersut Caffè SpA, Dotto Trains Srl, Galdi SpA, Metalmont Srl, Perlagewine Srl, Rudy Project SpA, Scarpa SpA, Service Vending, Silca SpA, Suber progetto di Amorim Cork Italiam Veneto Vetro Srl, Cantine Pizzolato). Visto il successo dell’iniziativa, Ecorete Sostenibile inizia ora un Tour attraverso il territorio, per raggiungere un pubblico ancora più ampio di persone. Ogni tappa ha un titolo e un allestimento diversi. La prima tappa del Tour, “Infinity”, è allestita dal 1° agosto al 30 ottobre 2022 presso Veneto Vetro a Montebelluna (TV) e tra ispirazione proprio dal materiale che l’azienda ospitante lavora: il vetro, materiale infinitamente riciclabile. La mostra “Ecorete Sostenibile- Infinity”, che ha il Patrocinio di Assindustria Venetocentro, fa parte del programma di eventi Padova Treviso Venezia Rovigo Capitale della Cultura d’Impresa 2022 . È inoltre patrocinata anche dal Comune di Montebelluna, e sarà inserita nel programma di eventi legati al 150mo anniversario della nascita della Città. “La mostra esprime, in forma artistica, il valore dell’economia circolare, con proposte originali che vedono il coinvolgimento delle aziende del Gruppo Sostenibilità di Assindustria Venetocentro. E’ significativo che proprio in un’azienda, la Veneto Vetro, continui ad essere visibile per un pubblico ampio, dopo essere stata presentata alla Settimana della Sostenibilità della nostra Associazione e a Palazzo Giacomelli. E’ un’esposizione che offrirà di volta in volta nuovi motivi di interesse, alle imprese e a tutta la comunità, a partire dai più giovani”, così Walter Bertin, Vicepresidente di Assindustria Venetocentro delegato alla Sostenibilità. Commenta il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin: “Questa iniziativa sintetizza appieno uno dei principi cardine della nostra amministrazione, ovvero il rispetto dell’ambiente e il contrasto allo spreco di risorse attraverso il riuso. Per tale motivo abbiamo deciso di inserirla nel calendario dei 150 anni del trasferimento del mercato dal colle al piano. Il rispetto dell’ambiente è un principio molto caro anche ai nostri concittadini che, anno dopo anno, confermano migliori risultati nella raccolta differenziata posizionando così Montebelluna in cima alla classifica dei Comuni ricicloni e, anche per questo, sono certo che la mostra sarà apprezzata”. Continua il vicesindaco, Claudio Borgia: “La sostenibilità non è più un’opzione. Non basta lanciare slogan, ma è necessario tradurre le idee in azioni concrete e questa iniziativa va proprio in questa direzione. Per questo abbiamo accolto volentieri la proposta di sostenere e patrocinare “Ecorete Sostenibile- Infinity” ed è un piacere ed un onore che a Montebelluna venga ospitata la prima tappa del tour nel territorio. Una sinergia importante tra amministrazione comunale, imprese, categorie e associazioni ambientaliste. L’iniziativa comprende i valori ecologici che come amministrazione stiamo cercando di portare avanti cercando di rendere Montebelluna città sempre più all’avanguardia anche sotto il profilo della sostenibilità. Invito pertanto i cittadini a cogliere questa opportunità di riflessione e approfondimento visitando una mostra che, oltre che innovativa ed originale, è di estrema attualità. Daremo la stessa possibilità di poter visitare questa mostra anche agli studenti del nostro territorio che a settembre torneranno sui banchi di scuola.” “Ci fa molto piacere ospitare per primi nei nostri spazi questo originale progetto, facendoci portavoce nel territorio di importanti messaggi legati alla sostenibilità, alla conoscenza e al rispetto delle risorse. Il 2022 è anche stato dichiarato dall’ONU Anno Internazionale del Vetro: quale miglior momento per soffermarci a riflettere sui temi della sostenibilità e della condivisione (di risorse, di idee e di progetti), sempre più strategici anche nel nostro mercato” dichiara Giorgia Giacchetto, titolare di Veneto Vetro. “Sono fortemente convinta che la conoscenza migliori la nostra vita e aprire le aziende al territorio offrendo la possibilità di far vedere quante cose si possono fare utilizzando quelli che sono chiamati scarti è un’iniziativa che ha l’ambizione di avvinare le realtà per una contaminazione positiva e consapevole” spiega l’eco-artista Debora Basei di Ricrearti. La mostra “Ecorete Sostenibile- Infinity” è visitabile da aziende e privati presso Veneto Vetro, Via Ferraris 21/23 a Montebelluna, tutti i giorni fino al 30 ottobre (ad esclusione del periodo 8- 20 agosto). Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 8.30-12.30 e 14.00- 18.00. È consigliata la prenotazione al numero 0423-601718. È inoltre in fase di definizione, a partire da settembre, un calendario di eventi, open day e incontri con l’artista rivolti alle scuole del territorio, professionisti, imprese e privati.

Jesolo Lido, Nautica Dal Vi

Jesolo 12 luglio – Nautica Dal Vi

Inaugurato il primo eco-distributore di porta mozziconi fatti con materiali di recupero per tutelare il mare dall’abbandono dei mozziconi

 Alla presenza del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti è stato tagliato il nastro tricolore e blu ( che rappresenta il mare pulito) presso la Nautica Dal Vi in Via Adriatico, è stato inaugurato il primo distributore automatico di Service Vending che, oltre ai prodotti alimentari, distribuirà anche i “porta mozziconi salvambiente” fatti con il riuso creativo delle confezioni del caffè  Dersut. Dersut  Reuse è un’iniziativa ideata da Ricrearti progetto socialmente utile che si occupa di riutilizzare i materiali al fine di creare nuove risorse coinvolgendo enti ed associazioni.

Lo scopo è quello di offrire ai fumatori che si imbarcano la possibilità di portare con sè un piccolo astuccio dove inserire i mozziconi spenti anziché abbandonarli in mare. Il porta mozziconi Dersut Reuse è riutilizzabile perché, una volta svuotato, può essere lavato e usato per altre occasioni. Un gesto per sensibilizzare la tutela dell’ambiente in particolar modo del mare. I mozziconi infatti spesso vengono scambiati per cibo da uccelli e pesci causando un danno ambientale notevole che si ripercuote anche nella nostra salute oltre che nell’intero ecosistema.

DERSUT CAFFE’, RICREARTI E SERVICE VENDING: UN SODALIZIO SOSTENIBILE

Durante la settimana della sostenibilità promossa da  “Assindustria Veneto Centro”, Ricrearti ha proposto, tramite il progetto ECO RETE SOSTENIBILE,  la cooperazione anche in termini di riuso dei materiali a queste due realtà appartenenti al GRUPPO SOSTENIBILITA’ dell’associazione che unisce gli industriali.

Così è nata una nuova sinergia che non è solo limitata alla distribuzione del prodotto alimentare – che è il core business delle aziende – ma si evolve anche nella distribuzione di una “creazione artigianale” che ha lo scopo di tutelare l’ambiente , in particolar modo per Jesolo il mare sostenendo, al contempo, enti morali.

IL PROGETTO:

I bar e le caffetterie di Dersut Caffè mettono da parte i sacchetti vuoti del caffè torrefatto così come Service Vendig. I sacchetti vuoti,i tramite la rete vendita delle due aziende, vengono portati nei laboratori di Ricrearti che hanno sede presso le Associazioni Piccola Comunità Onlus di Conegliano e Associazione il Pesco di Mogliano Veneto.

IL COINVOLGIMENTO DEGLI OSPITI DELLE DUE ASSOCIAZIONI.

Presso l’associazione Piccola Comunità onlus  che  accogliere ragazzi nella marginalità sociale e l’Associazione il Pesco che  si dedica a persone a vario titolo svantaggiate (malati di Alzheimer Precoce, persone con lievi disabilità o che vivono momenti di solitudine e persone sole) entrambe sedi  dei laboratori Ricrearti nascono i portamozzioni.  Le attività creative vengono suddivise in base alle potenzialità  degli utenti con il fine di cooperare alla realizzazione di un oggetto semplice e utile alla collettività. Con la donazione elargita a favore di questo progetto le associazioni sostengono attività legale alla conoscenza per contribuire al miglioramento della vita degli ospiti: visite guidate presso aziende, mostre, musei, città d’arte.

Ulteriori info:

DICHIARAZIONI dei presenti all’inaugurazione

Sindaco di Jesolo Dott. Christopher De Zotti

La nostra Amministrazione ha come tema centrale quello della sostenibilità ambientale. E’ quindi un piacere per noi sapere che imprenditori del nostro territorio investono sui temi dell’economia circolare, del riuso e della sensibilizzazione al tema ambientale.

Avvocato Lara Caballini di Sassoferrato AD Dersut Caffè Spa

“Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto che ha visto Dersut, Service Vending e Ricrearti fare squadra condividendo il valore della sostenibilità, ormai irrinunciabile. Ritengo inoltre importante il recupero dei materiali di scarto tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva della rete vendita e dei clienti Dersut al fine di una più estesa sensibilizzazione e consapevolezza su quanto fatto e desideriamo continuare a fare in futuro; sono molte le persone e le realtà coinvolte in questo progetto aziendale che trova oggi un respiro ancora più ampio grazie alla collaborazione con la Nautica Dal Vi. Questa sinergia è fondamentale perché la sostenibilità è un valore che può concretamente attuarsi solo con la condivisione e partecipazione consapevole di tutti”

Dott. Enrico Sala Responsabile Sostenibilità e Responsabile ARD service Vending

“Oggi con grande soddisfazione vediamo realizzarsi il primo progetto di economia circolare della nostra azienda che ha aderito con entusiasmo all’idea che già Dersut e Ricrearti avevano sviluppato insieme.

Portare il nostro contributo a questo bel progetto, farlo crescere e poterlo veicolare oggi tramite il nostro distributore automatico presente presso la Nautica Dal Vì, è per noi una bella gratificazione.

Il valore di questo progetto non è circoscritto al solo impatto ambientale, ma è caratterizzato da un forte valore sociale poiché coinvolge 2 associazioni del nostro territorio che mirano all’inclusione sociale di persone in situazioni di disagio.

Dersut e Service Vending in passato sono già state promotrici nel territorio di progetti di inclusione e questo porta mozziconi realizzato grazie al contributo di Ricrearti è un’altra dimostrazione che dalla collaborazione e dalla condivisione di buone pratiche si possono raggiungere ottimi risultati.”

M° Debora Basei fondatrice di Ricrearti e ideatrice del progetto: per sostenibilità si intende una serie di azioni che creano e accolgono un futuro fatto di cooperazioni, sinergie e ottimizzazione delle risorse. Dal 2006, attraverso l’arte del riuso declinato poi in forme artigianali semplici, diamo vita ad azioni che hanno lo scopo di contribuire al miglioramento del mondo. Ci auguriamo che anche questa nostra azione possa renderlo davvero migliore.

Dott.ssa Alessandra Dussin Direttrice dell’Associazione Piccola Comunità Onlus

Essere coinvolti in questo progetto per noi diventa anche un messaggio per i nostri ragazzi: far capire che in ogni momento possiamo dare a noi stessi e alle cose un nuovo valore e che quindi possiamo sempre rinascere.

Porta la sua testimonianza anche Giuliana Tochet fondatrice dell’Associazione il Pesco di Mogliano ma non presente all’inaugurazione

La cooperazione degli della nostra associazione li rende partecipi di un gesto importante come prendersi cura dell’ambiente cooperando con importanti realtà del territorio: un esempio di integrazione e socializzazione che li gratifica e non li fa sentire ne malati, né anziani ma persone capaci e utili.