Ricrearti

Dal 2006, ricreiamo con Arte.

Ricrearti è un progetto di formazione nell’ambito del quale in collaborazione con enti morali e associazioni diamo vita a creazioni utilizzando elementi non più necessari per la produzione aziendale e materiale di comunicazione desueto come cataloghi, brochure, pvc di affissioni pubblicitarie.

Principalmente, creiamo borse e piccoli accessori, ci occupiamo anche di allestimenti creativi utilizzando materiali semplici che, una volta decorati e personalizzati, assumono nuove funzioni.

Sia le creazioni che gli allestimenti sono progetti di economia circolare nati per favorire il benessere comune: un chiaro esempio di sostenibilià ambientale e sociale perchè, per la realizzazione delle nostre idee, coinvolgiamo associazioni ed enti morali.

Per il Gruppo Sostenibilità di Assindustria VenetoCentro abbiamo dato vita al progetto EcoRete sostenibile.

Sembra un paradosso essere “concretamente visionari”, ma è proprio questa la peculiarità di Ricrearti, progettualità nata da un’idea di Debora Basei che estrapola dalla sua decennale esperienza nel mondo dell’arte, del sociale e dell’industria una prospettiva innovativa di “Eco-Rete Sostenibile” per le aziende socie di Assindustria VenetoCentro.

Con un’intuizione anticipatrice dei tempi, il progetto Eco-Rete Sostenibile by Ricrearti mette in rete le aziende sensibili a queste tematiche proponendo il riutilizzo incrociato degli scarti affinché non siano più tali, ma nuove risorse tradotte in oggetti artistici, artigianali o funzionali. In linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, si propone un salto di qualità nella visione di quello che si produce, residui compresi, perché ciò che per un’azienda può essere un surplus da eliminare, per un’altra può diventare un elemento utile e dare vita a qualcosa di valore, considerando che l’azienda stessa è la prima a poter investire su se stessa per un futuro green.

Per la realizzazione dei prototipi, Ricrearti ha coinvolto l’Associazione il Pesco di Mogliano Veneto e la Piccola Comunità di Conegliano, enti morali che si occupano di accogliere persone a vario titolo svantaggiate e in collaborazione con l’artista Franco Corrocher, ma questi originali oggetti, sul filone delle arti applicate, potrebbero essere prodotti in serie, avviando una catena di riuso creativo virtuoso.

L’Eco-Rete permette di risparmiare risorse interne, ottimizzare i materiali e creare una sinergia trasversale tra gli imprenditori promuovendo la “cultura d’impresa”. Le potenzialità di questo sistema consentono di non creare mai gli stessi oggetti, dando la possibilità di avere linee esclusive anche a chi opera nello stesso settore.

L’approccio innovativo di Ricrearti si coglie nella carrellata di prototipi originali che in via sperimentale sono stati realizzati per poterli “toccare con mano”, nel rispetto di ben 9 punti dell’Agenda 2030 esposti al foyer del palazzo Sede della Provincia in occasione della settimana della sostenibilità, a Palazzo Giacomelli sede istituzionale di Assindustria Venetocentro.

Le aziende messe in rete e che hanno aderito a questa iniziativa sono 14:

Codognotto Group, Dersut Caffè, Dotto Trains, Elastic interface, Galdi, Metalmont, Perlage Winery, Pizzolato organic wine, Rudy Project, Scarpa Spa, Silca, Veneto Vetro, Amorim Cork Italia.

Scarica il catalogo completo.

I nostri laboratori creativi condivisi con Associazioni ed enti morali.

Siamo fermamente convinti che, come diceva Dostoevskij, “La bellezza salva il mondo” per questo abbiamo pensato fin da subito che il nostro progetto potesse essere d’aiuto a persone fragili e bisognose di “bellezza” per una ri-creazione personale.

A noi, questa frase, piace usarla nel tempo presente perchè i nostri laboratori ne sono la dimostrazione. Da sempre la nostra attività creativa è condivisa con associazioni che si occupano di accogliere persone nella marginalità sociale, fragili o considerate svantaggiate (Associazione di Promozione Sociale il Pesco e Associazione Piccola Comunità Onlus). Ogni giorno la nostra creatività “trascina” gli utenti nella creazione di oggetti (ovviamente nei limiti del possibile). In questo modo il loro tempo il tempo passa, le attenzioni vengono indirizzate al bello: questo è un esempio di come la bellezza (del creare) possa “salvare il mondo”. Inoltre, tutte le nostre creazioni sostengono le attività associative, le visite guidate a mostre e città d’arte contribuendo a favorire la conoscenza e la rigenerazione personale e “spirituale”.

Foto: Sebastiano Mescolotto Fotografo